Venerdì 6 maggio alle 18.30 nella sala conferenze del Museo Valentino di Castellaneta si è tenuto il seminario informativo organizzati dal GAL Luoghi del Mito, finalizzati a definire il nuovo Piano di Azione Locale nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale della Puglia 2014-2020.

Giovedì 5 maggio alle 18.30 nella sede del Palazzo della Cultura di Mottola si è tenuto il primo seminario informativo organizzati dal GAL Luoghi del Mito, finalizzati a definire il nuovo Piano di Azione Locale nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale della Puglia 2014-2020.

Si terranno giovedì 5 maggio alle 18.30 nella sede del Palazzo della Cultura di Mottola e venerdì 6 maggio alle 18,30 a Castellaneta nella sede del Museo Valentino i seminari informativi organizzati dal GAL Luoghi del Mito, finalizzati a definire il nuovo Piano di Azione Locale nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale della Puglia 2014-2020.

Dieta mediterranea e prodotti sani e genuini sono la bandiera di una Puglia che sta tornando ad essere consapevole del proprio valore. E perchè non puntare proprio sull'enogastronomia per veicolare nuove forme di turismo in una provincia come quella di Taranto ricca di prodotti ed opportunità ancora sottostimate. Ed è proprio questa la sfida del Gal Luoghi del Mito, grazie al quale il territorio si arricchisce di una nuova struttura.

NASCE LA "CASA DEL GUSTO" A PALAGIANELLO
SEMINARIO INFORMATIVO SU TURISMO E GASTRONOMIA
Venerdì 27 novembre nel castello Stella Caracciolo, ospite la food blogger Valentina De Palma

"Strade del gusto tra mare e gravine" è il titolo della manifestazione che si terrà venerdì 27 novembre, nel castello Stella Caracciolo di Palagianello.

Organizzato dal GAL "Luoghi del Mito", con la collaborazione del Comune di Palagianello e dell'istituto "Perrone" di Castellaneta, "Strade del gusto tra mare e gravine" sarà un contenitore di eventi che benedirà il nuovo corso della storica dimora eretta dagli omonimi conti.

Promuovere il sistema turistico locale sostenibile, attraverso la valorizzazione del patrimonio culturale-paesaggistico locale e l'integrazione delle aziende che operano sul territorio nella ricettività alberghiera, nella ristorazione-agriturismo e nella produzione delle tipicità. Tutto questo è stato il "wine e food tour", il percorso educational che si è tenuto nei giorni scorso nei territori del GAL luoghi del mito.

Un seminario e un premio, organizzati dal Gal "Luoghi del Mito" e dal comune, per promuovere il territorio. Premiato, tra gli altri, lo scrittore e giornalista Fulvio Colucci. Palagiano ha una vocazione antica di 6.500 anni: l'agricoltura.

L'inaugurazione dell'ufficio di accoglienza turistica (IAT) all'interno del Palazzo Marchesale di Laterza è il primo passo di un percorso di promozione e condivisione che toccherà tutti i comuni del comprensorio del GAL Luoghi del Mito.

L'olio extravergine di oliva pugliese è buono e fa bene.
Affermarlo non è un luogo comune, ma il frutto di accurate ricerche che ne hanno certificato l'eccellenza. Chi vorrà approfondire potrà farlo mercoledì 18 giugno, nel Museo del Territorio di Palagianello, dove si terrà il convegno "Olivo e olio: agricoltura e salute".

Basterebbero gli occhi e le parole degli uomini e delle donne che hanno preso parte al progetto "Inclusione secondo Natura", presenti al convegno conclusivo svoltosi li dove tutto è iniziato, a Masseria Sierro Lo Greco, per capire quanto l'intervento nato dalla sinergia tra il Gal Luoghi del Mito e la Asl di Taranto abbia raggiunto gli obiettivi sperati.

Una progettualità durata più di un anno, durante il quale un gruppo di utenti afferenti al centro di salute mentale e al servizio dipendenze patologiche hanno sperimentato un percorso terapeutico che rifugge dal circuito chiuso delle cliniche per rivolgersi all'esterno, con attività di urtoterapia, aeroterapia e pet terapy che molto possono significare per il recupero individuale e la socializzazione.

Pagina 2 di 6

We are in Puglia

italia puglia green

Sede

SEDE OPERATIVA

 Via Vittorio Emanuele, 10
c/o Palazzo Catalano
74011 Castellaneta (Ta)

SEDE LEGALE

 Piazza XX Settembre
c/o Palazzo Municipale
74017 Mottola (Ta)

 +39 099 2217754

 info@luoghidelmito.it