Italia, victoria, palieri, red globe, sultanina, pizzutella e altre decine e decine di varietà.
Parlare dell'uva da tavola prodotta nell'arco ionico occidentale è come sfogliare la carta dei vini di un rinomato ristorante: ce n'è per tutti e per tutti i gusti. Eppure sulle tavole dei tarantini, nelle occasioni migliori, è più facile trovare un'insipida fetta di ananas.
L’agricoltura è lavoro misto a creatività, linfa per chi cerca di recuperare l’equilibrio perduto. Non è un caso, quindi, se l’Asl di Taranto si sia rivolta al Gal Luoghi del Mito per farsi finanziare un ambizioso progetto di inclusione sociale che “rischia” di diventare un faro nel panorama nazionale.
Il prossimo 13 settembre la "Sagra dell'uva" tornerà a Castellaneta Marina.
Dopo alcuni anni di pausa, il prodotto "principe" delle produzioni locali sarà protagonista di un evento nato per celebrare il suo primato sui mercati e sulle tavole di tutta Europa. Dalla "Italia" alla "Vittoria", passando per la "Red Globe", l'ottima uva coltivata nelle campagne dell'arco ionico occidentale sarà oggetto di studio e di... assaggio da parte di esperti e semplici cittadini.
SEDE OPERATIVA
Via Vittorio Emanuele, 10
c/o Palazzo Catalano
74011 Castellaneta (Ta)
SEDE LEGALE
Piazza XX Settembre
c/o Palazzo Municipale
74017 Mottola (Ta)
+39 099 2217754