Nell'agricoltura c'è il futuro di molti giovani.
Ecco perché il Comune di Palagiano, con il supporto del Gal "Luoghi del Mito", ha deciso di organizzare un convegno di approfondimento sulle opportunità contenute nel Piano di Sviluppo Rurale 2014/2020 della Regione Puglia. Quella programmazione, infatti, una volta terminata la fase di elaborazione conterrà il "disegno ideale" del mondo rurale pugliese, da completare nei prossimi sei anni.
Il Gruppo Norba, a partire dal 6 dicembre, mostrerà bellezze e eccellenze dei 7 comuni del Gal "Luoghi del Mito".
Il network televisivo pugliese, infatti, ha ricevuto dal Gal l'incarico di raccontare e promuovere, attraverso video a carattere informativo, le "buone pratiche" nell'ambito della diversificazione del reddito dell'impresa agricola. Agricoltura sociale, quindi, didattica, produzioni agro-artigianali, agriturismo, artigianato tipico locale, i migliori esempi di ciò che il Gal "Luoghi del Mito" è riuscito a compiere utilizzando i fondi europei, saranno protagonisti di questo viaggio per immagini compiuto nei mesi scorsi nei comuni di Mottola, Castellaneta, Ginosa, Massafra, Laterza, Palagiano, Palagianello.
Taranto, 28 novembre 2014. Un accordo concreto, frutto di sei mesi di lavoro e della buona volontà di immaginare uno sviluppo alternativo per l'arco ionico. Il "Patto delle Gravine", sottoscritto oggi a Taranto nel salone di rappresentanza della Provincia, sancisce l'avvio di una nuova stagione di promozione che, idealmente, punta all'obiettivo del 2019, quando Matera sarà capitale europea della cultura.
SEDE OPERATIVA
Via Vittorio Emanuele, 10
c/o Palazzo Catalano
74011 Castellaneta (Ta)
SEDE LEGALE
Piazza XX Settembre
c/o Palazzo Municipale
74017 Mottola (Ta)
+39 099 2217754