• 1.jpg
  • 3.jpg
  • 2.jpg

Notizie

La migrazione è stata, per decenni, la quotidianità di molti pugliesi: un ricordo, ora, che aiuta a definire chi siamo e a stabilire un legame con quei pezzi di regione disseminati per il mondo. "Tracce di memoria" è il titolo di un seminario, organizzato dal Gal "Luoghi del Mito" nell'ambito del progetto di cooperazione interterritoriale "Pugliesi nel mondo", che il prossimo 12 maggio metterà a confronto i risultati di questa iniziativa che mira a ricongiungere la grande "famiglia pugliese" riportandola nei luoghi della partenza, attivando così la crescita dell'offerta turistica locale.
Giovedì 26 marzo il primo appuntamento dedicato agli attrattori di interesse: riflettori puntati sulla "Passio Christi". Il 28 marzo Ginosa ospiterà la 41esima edizione della "Passio Christi". Si tratta di un evento culturale e religioso che, tuttavia, pone il territorio di fronte a riflessioni di carattere eterogeneo: è, ad esempio, un potenziale attrattore di interesse turistico?Il Comune di Ginosa, grazie al fondamentale supporto del Gal "Luoghi del Mito", cercherà di rispondere a questa domanda con il convegno intitolato "Nuovi itinerari, antiche emozioni: i riti della passio vivente una risorsa per valorizzare il territorio". L'evento si terrà due giorni prima della "Passio Christi", giovedì 26 marzo alle 19 nel teatro Alcanices della cittadina ionica, e sarà il primo di una serie di quattro interamente dedicata al tema della ricettività.
Il Gal "Luoghi del Mito", seguendo la sua missione di promotore delle realtà rurali ioniche, ha trovato l'ennesima strada per sostenere progetti di sviluppo ispirati alla diversificazione. L'aumento dei flussi turistici, la riscoperta delle matrici culturali e la riqualificazione dei centri storici, infatti, saranno i temi del seminario che si terrà lunedì 23 febbraio alle 19 a Castellaneta, nella cattedrale di San Nicola, evento di punta dell'iniziativa denominata "Borgo antico, la storia di domani". Il Gal, sposando l'ambiziosa idea del Comune di Castellaneta che ha proclamato il 23 febbraio "Giornata del Centro Storico", ha inteso offrire un'altra occasione di approfondimento che si intreccerà con due eventi collaterali.
Si terrà venerdì 20 febbraio nella Sala Cavallerizza del Palazzo Marchesale, dalle ore 13 alle 17.30, l’iniziativa pubblica di presentazione del Forum di Agricoltura Sociale Puglia, per approfondire principi, obiettivo e strumenti per una comunità pugliese dell’agricoltura sociale. Al forum interverranno il sindaco di Laterza Gianfranco Lopane, il presidente del Gal Luoghi del Mito Paolo Nigro, il direttore del CSM Castellaneta ASL di Taranto dott. Giovanni Vitucci, il dott. Sergio Longo psichiatra CSM ASL Lecce.
Mani sapienti che modellano la carta, mestieri antichi e prospettive future, Puglia miniera di opportunità e di talenti. A Massafra, sabato prossimo, appassionati, cittadini e addetti ai lavori si incontreranno nella chiesa rupestre di Sant'Antonio Abate per l'evento culturale intitolato "Tra Sacro e Profano: my hand made experience". Organizzato dal Gal "Luoghi del Mito" e dall'ufficio turistico "Nuova Hellas", con il sostegno del comune di Massafra, servirà a riflettere sulla ricchezza dell'artigianato locale con un approccio molto diretto. Chi vorrà, infatti, potrà "toccare con mano" la magia della cartapesta grazie ai laboratori creativi che faranno da contrappunto agli interventi di diversi e autorevoli relatori.
Il progetto di cooperazione "Rete di itinerari enogastronomici transnazionali per la promozione del modello culturale alimentare del made in Italy pugliese - TEI.Net", di cui il Gal "Luoghi del Mito" è capofila, punta alla creazione e promozione di un'offerta turistica rurale che partendo dalle eccellenze locali sia in grado di promuoverle su scala internazionale.
Attraverso il presente avviso, il GAL Luoghi del Mito avvia la raccolta/acquisizione di manifestazioni di interesse di aziende del territorio, a titolo non esaustivo, operanti nel settore agroalimentare di produzione e/o trasformazione di: vino, olio, grano, legumi, ortofrutta, latticini e formaggi, e dell'ospitalità es. agriturismi, ristoratori, ecc che intendono aderire alla "Rete transnazionale degli itinerari enogastronomici" del progetto di Cooperazione TEI.Net mediante la partecipazione ad uno o più dei seguenti percorsi: Percorso del vino Percorso dell'olio Percorso del grano Percorso dei legumi Percorso dell'ortofrutta Percorso dei latticini e formaggi Le Aziende aderenti saranno inserite negli itinerari enogastronomici transnazionali per la promozione del modello culturale alimentare del Made in Italy Pugliese - Progetto TEI. Net - realizzate dal GAL Luoghi del Mito. In particolare le Aziende saranno inserite sul sito del progetto TEI.Net, e fruiranno, grazie all'adesione alla "rete transnazionale dei percorsi enogastronomici", creata con i GAL partner, della partecipazione ad una serie di azioni di valorizzazione nell'ambito progetto TEI.Net (azioni di viral marketing, iniziative di incoming, B2B con gli operatori di settore, eventi relativi al turismo enogastronomico collegati ad Expo…
IL gruppo folk "Motl la Fnodd", con il patrocinio del Gal "Luoghi del Mito" e dell'amministrazione comunale di Mottola - assessorato alal cultura, organizza a Mottola il Presepe Vivente. Due, le date, il 21 dicembre ed il 5 gennaio.
Pagina 4 di 6

We are in Puglia

italia puglia green

Sede

SEDE OPERATIVA

 Via Vittorio Emanuele, 10
c/o Palazzo Catalano
74011 Castellaneta (Ta)

SEDE LEGALE

 Piazza XX Settembre
c/o Palazzo Municipale
74017 Mottola (Ta)

 +39 099 2217754

 info@luoghidelmito.it