• 3.jpg
  • 2.jpg
  • 1.jpg

Copertina FB e sito

Lunedì, 16 Maggio 2016 17:03

“Lo Sviluppo che vorrei”, parte la progettazione partecipata per il nuovo Piano di Azione Locale

Costruire una strategia che stimoli, in modo coerente, intelligente ed innovativo, lo sviluppo locale del territorio rurale e costiero. Con questi obiettivi il Gal Luoghi del Mito ha dato il via, nei giorni scorsi alla progettazione partecipata “Lo sviluppo che vorrei” finalizzata a definire il nuovo Piano di Azione Locale nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale della Puglia 2014-2020.

Mottola e Castellaneta sono state le prime due realtà aderenti al Gal ad ospitare gli appuntamenti per incoraggiare i membri della comunità a partecipare al processo di sviluppo locale attraverso l'analisi della situazione, dei relativi fabbisogni e delle proposte migliorative.

Nel settennato 2007-2013 sono stati stanziati importanti contributi agli enti pubblici e a diversi privati: cofinanziamenti importanti, che hanno permesso di realizzare numerose azioni legate alla valorizzazione territoriale in ambito ambientale, turistico, agricolo. L’imperativo, quindi, è continuare sulla stessa scia per promuovere lo sviluppo del territorio. L’approccio partecipativo coinvolge nella consultazione tutte le forze economiche, sociali e ambientali, sia pubbliche che private, gli enti locali, gli stakeholder del territorio e soprattutto la popolazione. L’obiettivo è individuare insieme le priorità, le linee strategiche e le operazioni di intervento che guideranno il Gal per i prossimi sei anni, coerentemente con quanto indicato e previsto dal PSR Regione Puglia 2014-2020 e dalla normativa europea.

Nel corso degli incontri, tenuti dal direttore del Gal Daniel Dal Corso, sono stati scelti i nuovi indirizzi per determinare il percorso del gruppo di azione locale e porterà risposte concrete ai bisogni del territorio da qui al 2020: sistemi produttivi locali, turismo, ambiente e cultura, servizi e cittadinanza. Precise sono anche le tempistiche: dopo la fase dei seminari informativi, infatti, sarà la volta dell'analisi del contesto e della successiva identificazione dei fabbisogni, sulla base delle quali verrà poi stilata la strategia da adottare, che diventerà l'oggetto del Piano di Azione Locale.

L’idea è quella di costruire un Piano partecipato, frutto del coinvolgimento della collettività attraverso proposte, idee e suggerimenti pensati da tutti gli attori del territorio e lavorare alla crescita del territorio. Sul sito web del Gal, www.luoghidelmito.it, è stata creata una piattaforma di e-participation in cui è presente la scheda da compilare per la raccolta delle idee e proposte progettuali sulla base della quale verranno definite le linee strategiche e di intervento. Le schede, oltre che attraverso il form on line, potranno essere inviate per posta ordinaria al Gal Luoghi del Mito. Il dialogo è aperto anche sugli account social Facebook e twitter.

VISITA LA SEZIONE "IL NUOVO PIANO DI AZIONE LOCALE"

We are in Puglia

italia puglia green

Sede

SEDE OPERATIVA

 Via Vittorio Emanuele, 10
c/o Palazzo Catalano
74011 Castellaneta (Ta)

SEDE LEGALE

 Piazza XX Settembre
c/o Palazzo Municipale
74017 Mottola (Ta)

 +39 099 2217754

 info@luoghidelmito.it