Sono interventi Francesca Clemente (presidente Pro Loco Laterza) su "D'Azzia Sposi a Palazzo: L'evento", Carlo Dell'Aquila (ricercatore e studioso di storia locale) su "I D'Azzia Signori e Marchesi di Laterza, Vita Surico (preside Istituto Professionale "Q. O. Flacco" di Castellaneta) e Rosanna Pisconti (docente sezione moda) su "Realizzazione di un abito storico", Angelo Inglese (sartoria Inglese) su "Tra tradizione, storia e artigianato", Gianfranco Castria (docente settore alberghiero) su " A tavola nel '600", Eustacchio Falcone (Pro Loco Laterza) e Laura Dell'Aquila (ludoteca comunale) su "I giochi nel '600", Rosa Matera (docente ed esperta danze storiche) su "La danza nel '600: country dance, J. Playford"; portano i saluti Mario Montrone (presidente Comitato Madonna del Carmine) e Gianfranco Lopane sindaco di Laterza; e le conclusioni sono affidate a Paolo Nigro (presidente Gal Luoghi del Mito).
Nell'occasione è stata presentata la rievocazione storica "D'Azzia Sposi a Palazzo" che si tiene il 17 luglio 2014 a Laterza, attraverso la Mostra dei Costumi d'epoca, Maioliche e giochi seicenteschi.
FRANCESCA CLEMENTE
PAOLO NIGRO
GIANFRANCO CASTRIA
MARIO MONTRONE
VITA SURICO
CARLO DELL'AQUILA