L’Intervento rivolge lo sguardo all’inclusione sociale, proponendo la creazione di un centro vacanze dove le persone svantaggiate possono svolgere attività ricreative, riabilitative e culturali.
Dal punto di vista della funzione, la struttura che si intende realizzare si configura come un vero e proprio centro benessere a carattere permanente, punto di riferimento per persone disabili in grado di garantire servizi durante tutto l’anno.
BENEFICIARI Microimprese e le piccole imprese (così come definite dall’Allegato 1 del Reg. (UE) n. 702/2014, ai sensi della raccomandazione della Commissione 2003/361/CE), nonché le persone fisiche nelle zone rurali che avviano nuove attività extra agricole.
Tali beneficiari devono svolgere le attività imprenditoriali esclusivamente nel territorio del GAL
COSTI AMMISSIBILI Sono considerate ammissibili, in particolare, le seguenti spese nei limiti di quanto stabilito dagli artt. 65 e 69 del Reg. UE n. 1303/2013 e degli artt. 45 del Reg. UE 1305/2013, se strettamente funzionali all’intervento finanziato:
- investimenti materiali di recupero, restauro e riqualificazione di edifici, manufatti e loro pertinenze;
- acquisto e/o adeguamento di impianti, acquisto di macchinari, strumenti ed attrezzature (incluso hardware);
- acquisto di arredi;
- acquisto o sviluppo di programmi informatici e acquisizione di brevetti, licenze, diritti di autore, marchi commerciali;
- IVA solo nel caso non sia recuperabile nel rispetto di quanto disposto dal Reg. (UE) n. 1303/2013 [art. 37 comma 11;
- spese generali, fino ad un massimo 12% della spesa ammessa a finanziamento sostenuta e rendicontata (cfr. Art. 45 par. 2 lettera c - del Reg. (UE) n. 1305/2013). Nel caso di acquisto e messa in opera di impianti, arredi e attrezzature, il limite massimo delle spese generali è ridotto al 6% della spesa ammessa a finanziamento per tale tipologia di investimento
ENTITA’ DEL SOSTEGNO PUBBLICO Il costo complessivo dell’investimento come ritenuto ammissibile in fase di istruttoria delle proposte non potrà essere inferiore a 75.000,00 euro e superiore a 300.000,00 euro. Nel caso in cui il costo dell’investimento ecceda l’importo massimo di 300.000,00 euro, la quota di spesa eccedente l’importo massimo resterà a totale carico del beneficiario ma, al fine di salvaguardare l’unicità progettuale, gli investimenti complessivamente realizzati saranno oggetto di controllo da parte del GAL sia in fase di esecuzione che durante tutto il periodo di impegno (controllo in situ ed ex-post