Il Bando relativo all’Azione 2 “Gravine Servizi: I Laboratori Del Valore”, è finalizzato a sostenere i piani aziendali di nuove start up che intendono avviare attività di servizi gestionali e logistici a favore delle imprese che operano nel settore del turismo rurale, dell’artigianato di tradizione e dell’agroalimentare del territorio del GAL, per migliorarne gli aspetti organizzativi, promozionali e commerciali. L’ambito di azione riguarda sia la componente ricettività del turismo rurale sostenibile (agriturismi, b&b, case vacanza, ecc.), sia quella naturalistica e culturale espressa dal territorio (ecoturismo, cicloturismo, escursionismo, camminatori, patrimonio, enogastronomia, ecc.), compreso l’artigianato artistico (ceramiche, tessiture, ecc.) e quello vastissimo e ricchissimo di prodotti enogastronomici di qualità e si estende anche a quella parte del settore agricolo coinvolto nell’agricoltura civica ed anche alla rete del cibo che la sostiene.
L'Azione 2 si compone di due differenti tipologie di interventi:
Intervento 2.1 - Aiuto all’avviamento di nuove imprese di servizi (start up) nel settore del turismo e delle tradizioni artigiane ed enogastronomiche del Parco rurale delle Gravine. Il presente Intervento si propone di sostenere, attraverso la concessione di un premio all’avviamento, la creazione di nuove micro-imprese e piccole imprese che avviino attività extra-agricole. Il premio di cui all’Intervento 2.1 sarà concesso esclusivamente se il richiedente presenta contemporaneamente Domanda di Sostegno a valere sull’Intervento 2.2. -Premio di avviamento € 10,000,00 al 100%.
Intervento 2.2 – Sostegno agli investimenti. Le start up del turismo, dell’artigianato e dell’enogastronomia.Il presente Intervento si propone di sostenere lo sviluppo di micro-imprese e piccole imprese di attività extra-agricole che hanno fatto richiesta del premio all’avviamento di cui all’Intervento 2.1.Progetti di investimento dai 30 mila fino ai 70 mila euro - contributo al 50%.
BENEFICIARI Il sostegno è concesso agli agricoltori o ai coadiuvanti familiari che diversificano la loro attività avviando attività extra-agricole (il coadiuvante familiare, pur non rivestendo la qualifica di lavoratore agricolo dipendente, deve risultare, nell’ambito dell’impresa agricola per la quale collabora, unità attiva iscritta presso l’INPS) o a microimprese e piccole imprese (così come definite dall’Allegato 1 del Reg. (UE) n. 702/2014, ai sensi della raccomandazione della Commissione 2003/361/CE), nonché a persone fisiche nelle zone rurali.
È escluso il sostegno ad imprese agricole e della pesca ed alle imprese di trasformazione, commercializzazione e/o sviluppo dei prodotti agricoli di cui all’allegato I del trattato, qualora il prodotto della trasformazione rimanga un prodotto elencato nell’allegato I.
Sono esclusi dal sostegno i soggetti beneficiari degli aiuti a valere sulla Misura 6.1 del PSR Puglia 2014- 2020.
SCADENZE
- 09 Aprile 2021 ore 12.00 - Invio modelli 1 - 2 per la delega del TECNICO abilitato alla compilazione della Domanda di Sostegno sul SIAN.
- 16 Aprile 2021 ore 23:59 - Termine finale di operatività del portale SIAN per il rilascio della Domanda di Sostegno.
- 23 Aprile 2021 ore 13:00 - Consegna della Domanda di Sostegno corredata di tutta la documentazione progettuale.
Lo staff del GAL rimane a disposizione attraverso il numero di telefono 331 3119385, l’indirizzoe-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e la pagina Facebook per le assistenze al pubblico.